30 Mag Verso il 2 giugno. Parma ’46
In occasione della Festa della Repubblica Italiana, Isrec Parma ha realizzato una serie di “episodi” corredati da schede di approfondimento per raccontare il 1946di Parma (e non solo)
I contenuti digitali – pubblicati sui nostri social dal 16 maggio al 2 giugno – sono disponibile nel nostro sito, al link
https://www.istitutostoricoparma.it/storia-digitale/calendario-civile/verso-il-2-giugno-parma-46
PROGRAMMA VIDEO RACCONTI:
16 maggio: “Parma verso la democrazia. La situazione nel dopoguerra” di Marco Minardi.
18 maggio: “Strategie, compromessi e soluzioni del percorso legislativo nel 1946” di Simone Galli.
20 maggio: “Pane, lavoro e voto. Le donne e la democrazia conquistata” di Chiara Nizzoli. Le donne tra (primo) voto e rappresentanza politica a Parma.
22 maggio: “Le parole contese della democrazia. Propaganda e retorica politica” di Alessandra Mastrodonato.
25 maggio: “Gli esclusi e i dissidenti- Neofascisti e rivoluzionari a Parma nel 1946” di Domenico Vitale.
28 maggio: “Primavera di rinascita. Le elezioni amministrative e politica a Parma nel 1946” di Teresa Malice.
31 maggio: “Repubblica o Monarchia? Parma al bivio istituzionale” di Tommaso Ferrari.
1 giugno: “Istantanee della Repubblica. (breve) Storia audiovisiva del Referendum 1946”. Video-saggio a cura di Amedeo Cavalca e Carlo Ugolotti
2 giugno: Intervento di Giuseppe Forlani (ex prefetto di Parma e attuale prefetto di Palermo ); Intervento dello storico Alberto Preti che proporrà un racconto generale del 1946 italiano.
Ogni video-racconto è accompagnato da schede di approfondimento: documenti d’archivio, articoli, dati elettorali, biografie e video d’epoca.