STAI CHILL: Dibattito pubblico sul disagio giovanile “Oltre due calci nel sedere”

STAI CHILL: Dibattito pubblico sul disagio giovanile “Oltre due calci nel sedere”

Il dibattito è organizzato dalla Settore Giovani del Comune di Parma, in collaborazione con il servizio Educativa di Strada, gestito dalla cooperativa Gruppo Scuola, e si svolgerà il prossimo 1 ottobre in Piazza Ghiaia, a partire dalle ore 16.30.

Il tema delle cosiddette baby gang rimbalza nelle notizie di cronaca attraverso una narrazione spesso allarmista e fuorviante. In qualità di educatori vogliamo esprimere anche noi un pensiero in merito senza la pretesa di essere esaustivi e soprattutto giudicanti di un fenomeno che meriterebbe un’analisi molto ampia e profonda.

L’obiettivo del dibattito è quello di creare un momento di confronto pubblico sui giovani della nostra città, sui temi della diffusione di valori come accoglienza, condivisione, attenzione per l’altro, rispetto delle differenze e delle diversità, e sulle modalità di vivere gli spazi comuni.

Parteciperanno al dibattito figure che lavorano nel quotidiano a contatto con ragazze e ragazzi del nostro territorio partendo dall’analisi delle varie problematiche.

Sabato 1 ottobre, dalle ore 16.30 interverranno:

Beatrice Aimi – Assessore alla Comunità Giovanile, Politiche giovanili, Osservatorio sul benessere giovanile, Intercultura e intergenerazionalità

Chiara Vernizzi – Assessore alla Rigenerazione Urbana, alle Attività economiche e pianificazione per il commercio

Francesco de Vanna – Assessore ai Lavori Pubblici e Legalità, Sicurezza dei cittadini, Integrazione, Politiche del lavoro

Stefano Manici, educatore esperto in gestione delle relazioni e docente al liceo STEAM International “Adriano Olivetti” di Parma

Marco Battini, Responsabile Coordinamento Regionale dell’Unità di Strada

PROGRAMMA:

Dalle ore 16.15 Live set a cura di Daph& Dank feat. Davide Giangaspare

Alle ore 16.30 Dibattito pubblico

A seguire Dj set a cura di Radiofficina

Tutti gli aggiornamenti sulle pagine social Facebook ed Instagram “Educativa di Strada” e “Centro Giovani Montanara”.

Per informazioni:

giovani@comune.parma.it