17 Apr POLTRONE ROSSE – PARMA E IL CINEMA
LA CINETECA DI PARMA RITROVATA
Film, clip e documentari in streaming
Grazie alla disponibilità del regista Francesco Barilli e del produttore Pierpaolo Pessini pubblichiamo integralmente, e per la prima volta online, il documentario Poltrone rosse – Parma e il cinema.
Presentato al 71° Festival di Venezia, è il racconto di un periodo floridissimo per la settima arte a Parma, soprattutto tra gli anni Sessanta e Settanta, quando la nostra città ospitò numerosi set di film divenuti poi dei classici.
Nel documentario, scritto con Michele Guerra, docente di Storia del Cinema dell’Università di Parma (e qui anche narratore d’eccezione), sono presenti interviste realizzate con alcuni grandi parmigiani che hanno fatto la storia del cinema: Bernardo Bertolucci, Franco Nero, Enrico Medioli, ma anche Tonino Guerra e Stefania Sandrelli, solo per citare i più noti.
Questo film ci parla di Parma, e non solo del suo rapporto con il cinema, indagando sull’eredità culturale di un territorio, sulla poesia, tra i paesaggi della bassa e le colline del Ducato.

Ho dedicato questo lavoro ai cinquant’anni del primo film che mi ha visto protagonista: Prima della rivoluzione di Bernardo Bertolucci. Ho voluto raccontare la storia stupenda che ha coinvolto me, tanti cari amici e la mia città, Parma. Quasi un lavoro di archeologia cinematografica, alla ricerca di reperti rari e sconosciuti al grande pubblico. Una lunga e assidua ricerca durata anni che mi ha assorbito totalmente ma che mi ha ripagato facendomi rivivere emozioni dimenticate…
Francesco Barilli
POLTRONE ROSSE – PARMA E IL CINEMA (2014, durata 90’)
Regia: Francesco Barilli
Sceneggiatura: Francesco Barilli, Michele Guerra
Fotografia: Pierpaolo Pessini
Montaggio: Nicola Tasso
Musica: Riccardo J. Moretti, Riccardo Cantoni Ensemble
Produzione: Pierpaolo Pessini per Polivideo
A cura di Ufficio Cinema – Comune di Parma
