22 Mag Parma. Storie di architetti
LA CINETECA DI PARMA RITROVATA
Film, clip e documentari in streaming
La vita e le opere di quattro architetti di Parma. I più anziani iscritti all’Ordine.
Dalla ricostruzione della città nel secondo dopoguerra ai giorni nostri, gli architetti si raccontano.
Passioni, esperienze, architettura e vita. Una città vista attraverso gli occhi di chi ha contribuito concretamente al suo cambiamento urbanistico.

I registi
Sandro Nardi (Parma, 1972) realizza nel 2005 il suo primo documentario C’era una rivolta, sulle proteste nelle periferie francesi. Nel 2012 è aiuto regista nel documentario Il riscatto di Giovanna Taviani, con Salvatore Striano, protagonista di Cesare deve morire di Paolo e Vittorio Taviani. È autore insieme a Milo Adami del progetto “Piccoli Archivi di Quartiere”.
Giovanna Poldi Allai (Parma, 1966) è una regista documentarista. Ha iniziato il suo lavoro durante le guerre nella ex Jugoslavia; ama mettere il suo sguardo a disposizione di comunità, associazioni, realtà, individui che hanno un’esperienza da raccontare, un sogno da difendere. Il suo ultimo documentario è Atlante dell’ora di cena (2019) co-diretto con Andreina Garella. Collaboratori di lunga data, Nardi e Poldi Allai insieme hanno realizzato anche Gente d’Alpe (2010, co-regia di Filippo Lilloni) sulla vita in montagna nell’Appennino tosco-emiliano, vincitore del premio “Città di Imola” al Trento Film Festival.

Parma. Storie di architetti (2011, durata 65′)
Regia: Sandro Nardi e Giovanna Poldi Allai
Produzione: Ordine degli Architetti PPC Parma
Ideazione: Gianluca Mora e Silvia Settimj
Fotografia e Color grading: Andrea Dalpian
Montaggio: Giovanna Poldi Allai
Musiche originali: Roberto Sansuini
Musicisti: Gianmaria “Ito” Dazzi (sassofoni), Marco Rottoli (basso e chitarre), Roberto Sansuini (batteria e pianoforte)
Registrazione e missaggio: Nicola Gambara
Voce narrante: Riccardo Manfredi
Con: Marco Pellegri, Gualtiero Gambigliani Zoccoli, Gianni Capelli, Franco Carpanelli
A cura dell’Ufficio Cinema – Comune di Parma
