24 Apr Parma: Rifugi antiaerei – Pippo el Ferovier
Mettere le parole giuste nei posti giusti è una parte del lavoro della Storia. Nel caso particolare è mettere un pezzo di poesia popolare, questa filastrocca, nei posti che l’hanno inventata ma soprattutto conservata.
Un giro di parole per un giro per le strade di Parma sotto le bombe.
Filastrocca di “Pippo al Ferovjér”
J al ciamon Pippo al Ferovjér
mo lu invéci l’é n’avjér,
l’é ‘n’ avjér ‘ädj American
còll ch’al guida l’ aeroplàn.
Tutt’ il siri in-t-al déz or,
ti sat täz at’ sént l’armór
e con la solita fifén’na,
t’et’ tóz su e’ t’vè in cantén’na.
Ma s’at si lóngh ala sträda,
at’ sént pròprja ‘na sonäda
ghé chi zbràja, chi bjastùmma,
gh’é chi diz “zmorsì cla lùmma”.
Luce! Luce! Porco mond
vót chi zbrägon tutt al mond,
a si pròprja ‘n’ imprudént
Dio ‘v manda n’acidént.
Vu zmorsì cla sigarètta,
Dio av manda ‘na sajètta,
e täz zò ti bocalón’na,
vót ch’ it sénton in-t-la lón’na.
Gh’é chi zmorsa gh’é chi pja,
gh’é chi diz “l’é andè via”.
No, t’al sént in lontanànsa,
ch’al va su par la Bagànsa.
Lì par lì as’ vèdda un ciär,
l’é un Bengala a Pónt da Tär,
po as’ sénta un grand armór
forsi anca un po’ d’odor,
forsi anca un po’,
tutt i dmàndon có é stè,
cuälchidón l’arà scorzè.
Mo a ‘n gh’é mìga da badär,
l’é un tremlón ch’al s’ pól ciapär
sé lu al cménsa a dir dabón,
a ‘n gh’é pèrsogh, figh o mlón.
E ti intant a t’é stè su,
cuand al ciär al n’é gh’é pù.
E pù tärdi as’ sénta dir,
mi vagh su vagh a dormir.
Mo si andèmma a vén a n’ mi
che tant Pippo l’à béle fnì.
Al di dòp a gh’é i comént
gh’n’é ‘na frèssca ogni momént,
vu al siv indó l’é stè?
Si dedlà da Fontanlè.
Gh’ é chi diz ch’ l’é n’ Ingléz,
al pól ésor un Francéz,
mo sé po’ l’é un Todèssch,
Parlì pjan senò st’ frèssch.
L’é pròprja un grand bastärd,
lu p’r ésor acsì testärd,
al la bata in-t-al pramzàn
cme s’i’ gh’ pìccion sémp’r il man.
Tùtti ciac’ri tutt comént,
tùtta roba da mäl äd dént,
fòrsi l’é méj lasär lì e che tutt sia béle fnì.
Lo chiamavano Pippo il Ferroviere
ma lui invece è un aviere,
è un aviere degli Americani
quello che guida l’aeroplano.
Tutte le sere verso le dieci,
tu se taci senti il rumore
e con la solita paura,
te ne vai in cantina.
Ma se sei per la strada,
senti proprio una suonata
c’è chi urla chi bestemmia,
c’è chi dice “spegnete quella luce”.
Luce! Luce! Porco mondo
vuoi che rompano tutto il mondo,
siete proprio un imprudente
Dio vi mandi un accidente.
Voi spegnete quella sigaretta,
Dio vi mandi un fulmine,
e tu taci sguaiata,
vuoi che ti sentano nella luna.
C’è chi spegne c’é chi accende,
c’è chi dice “è andato via”.
No, lo senti in lontananza,
che viene su per la Baganza.
Li per li si vede un chiaro,
è un Bengala a Ponte Taro,
poi si sente un gran rumore
forse anche un po’ d’odore,
forse anche un po,
Tutti chiedono cosa è successo,
qualcuno avrà scorreggiato.
Mo non c’è da farci caso,
e una paura che si può prendere
se lui comincia a fare sul serio,
non ci sono scuse.
E tu intanto stai su,
quando il chiaro non c’è più.
E più tardi si sente dire,
io vado su, vado a dormire.
Ma si andiamo, vengo anche io
che tanto Pippo ha già finito.
Il giorno dopo ci sono i commenti.
C’é n’è una nuova ogni momento,
voi sapete dove è stato?
Si oltre Fontanellato.
C’è chi dice che è un inglese,
può anche essere francese,
ma se poi è un tedesco.
Parlate piano altrimenti state freschi,
è proprio un gran bastardo,
lui per essere così testardo,
la batte nel parmense
come se lo applaudano sempre.
Tutte chiacchiere, tutti commenti,
tutta roba da mal di denti,
forse è meglio smetterla e che tutto sia già finito.