L’universo, dall’universo, nell’Universo

L’universo, dall’universo, nell’Universo

Lessi una volta per caso una definizione di un famoso autore del passato che definiva curiosamente l’aforisma come una mezza verità oppure una verità e mezza.

Geniale pensai, intendendo volesse dire che in una frase puoi dire o molto meno di quello che vorresti dire, per ovvia pochezza di possibilità espressiva, oppure molto di più di quello che potresti dire con un libro, per la potenza scatenante che una frase azzeccata può avere all’interno della mente di chi ascolta e in maniera diversa e variabile nel tempo, nell’interpretazione e in ciò che sarebbe comunque sempre indicibile, perciò, molto maggiore di quanto si possa dire in molte frasi racchiuse in un senso compiuto dentro ad un libro, per esempio.

Dal basso del mio non sapere poi non ho mai ritenuto si potesse catalogare l’aforisma come un’opera letterale in quanto solitamente lo si scrive di getto sotto la pioggia mentre si aspetta un autobus o un treno, quindi come può essere un’opera? Semmai un appunto, che talvolta può divenire interessante per qualche lettore che ci si imbatte casualmente dentro oppure, per il futuro, una curiosa rilettura dello stesso autore mentre lo riprende e riflettendo, confrontandosi nel cambiamento personale avvenuto dentro di sé attraverso il ricordo di tale composizione, magari dopo anni…

Ecco allora qualche timido appunto di vita degli ultimi anni, fra ciò che è rimasto e che non si è perso nella memoria atomica di cellulari rotti e messi in un cassetto, un po’ come le foto che facciamo e rimangono intrappolate in un cellulare guasto, per l’eternità… come geroglifici moderni, in offerta, per gli Alieni del futuro…

1 – Ho amato questa università anche se per un po’ l’ho dovuta lasciare, ma come un grande amore l’ho riconquistata, e lei pure.

2 – Quando le cose piccole ti fanno paura inizia qualcosa di più grande, guardando alle stelle le montagne sembrano sassi.

3 – Le persone hanno grande rispetto dei dottori. Eppure solo i dottori restano dottori, anche se hanno bisogno dei pazienti tanto quanto i pazienti hanno bisogno dei loro dottori…

4 – Ci sono persone che combattono battaglie più dure del vincente di turno sulle pagine di giornale senza che ne sia fatta alcuna pubblicità, anche se la vita, prima o poi, porta inaspettatamente loro la medesima ricompensa.

5 – Internauti: sentirsi qualcuno nel mondo del fittizio, dove scrivere un parere, in qualsiasi momento della giornata, qualsiasi sia il problema, futile o complesso che sia, da dover districare magicamente, addentrandosi oltre che nel parere stesso, nel suo quasi totale condizionamento, spesso prima mai pensato. A tal punto da rovinare tutto ciò che davvero riguarda il mondo del reale, come ad esempio il rapporto personale, unico e solo del passato, del presente e del futuro o della propria colpevolmente dimenticata realtà, che, silenziosa, potrebbe chiamare.

6 – Ho scoperto che non è necessario dire o fare, per essere.

7 – Durante la gravissima crisi mondiale del Covid-19 ho pensato che Dio esiste ed è al nostro fianco, perché la sofferenza, dopo averci ferito, ci ha insegnato qualcosa che non avremmo mai potuto capire in altra maniera…

8 – Le sensazioni sono alleate e inafferrabili farfalle alle quali dare la nostra fiducia e affidare il nostro il cammino, sulle ali di una fantasia infantile…coi brividi e la paura che, crescendo, ci ha colto di sorpresa e della quale qualcuno si è preso cura regalandoci un senso di tutto come unico senso di noi stessi, sentita e umana esperienza che se ne andrà, lasciando spazio ad altre…

9 – La vita è anche un po’ buttarsi via, perché se non ti sai anche buttar via non potrai mai essere abbastanza.

10 – Gli eventi della vita sono una questione di giusti modi e adeguata velocità, più che di sostanza. Essa è già decisa, da sempre, come mera conservazione del tangibile, ma è il modo che crea la diversità fra le cose.

11 – Imparare a vivere significa ricordarsi dell’infinito e allo stesso tempo del presente, ricordarsi di niente e dimenticarsi di nessuno.

12 – Non condannarti al tutto e al niente, rimani attivo ed esprimi in ogni secondo ciò che sei. Cambia anche spesso idea se necessario e cerca di amare, sempre, chiunque, qualcuno, o qualcosa.

12 – Perchè ci obbligano a dormire se le stelle si vedono di notte?

14 – È per la mancanza di appartenere all’Eterno che dobbiamo fare scelte relative.

 L’Assoluto è nel Tutto e nulla di ciò che ivi sia compreso può sostituirsi ad esso.

15 – Tagliare per raggiungere, essere per mantenere. Cervello per fissare, cuore per decidere.

16 – A questo punto quindi mettere al mondo un figlio è puro egoismo? O puro altruismo? Un atto d’amore? Cos’è, l’amore…?

17 – Essere e non sapere, sapere e non essere.

18 – L’intelligenza è una cosa semplice.

19 – Il mondo e l’individuo stanno diventando la stessa cosa. Tanti passi verso la libertà del sé e del piacere vero e pericoloso di sentirsi dio. Superficiale opporsi.

20 – La vita delle persone si differenzia fra chi, sentendo freddo, impreca al cielo, e chi, per lo stesso motivo, costruisce una capanna.

21 – Quello che ad esempio una volta si diceva comunemente “lunatico” oggi si osa dire “bipolare”. Ma chi controlla il controllore?

Luce di asserzioni e paradigmi scritti da studiosi che, in preda a momenti di estrema lucidità, scompongono e traspongono su

carta una loro preziosa intuizione, probabilmente suggerita da un Dio che non è loro.

22 – La stupidità, nella sua dimostrazione più socialmente esteriore, è data dalla capacità e dalla volontà costante di un essere umano di organizzare una gamma quanto più ampia di concetti ritenuti importanti e condivisi dal gruppo sociale maggioritario.

23 – Le esperienze degli altri non dovrebbero mai condizionare le proprie.

24 – La Verità supera ogni Ideologia.

25 – Avere qualcuno con cui prendersela può essere molto più comodo, ma allo stesso tempo degradante, che trovarsi qualcosa da fare.

26 – La vibrazione fra esseri viventi è per sua definizione un fatto esclusivamente materiale, qualora se ne ammetta l’esistenza. Essa non esulerebbe quindi da condizionamenti con altre forze altrettanto materiali del cosmo, nè dal punto di vista del suo prodotto, né dal punto di vista della percezione di chi la produca o la analizzi. Sarebbe poi probabilmente governata, per la maggiore, dal fattore inconscio del corpo in quanto vicino alla sensibilità di tale campo, ed é per questo motivo che si accosterebbe molto alla verità della fisica più che alla fantasia del soggetto, almeno inizialmente.

27 – Ad alcune persone va detto cosa devono fare, ad altre, cosa non devono fare.

28 – Chi vuole volare deve lasciare a terra un po’ di peso…

29 – Non c’è luce senza buio.

30 – Aver buoni esempi è il meglio che ci possa capitare.

31 – Ogni cosa va apprezzata dalla giusta distanza.

32 – La felicità è il momento inaspettato in fondo al sacrificio.

33 – Per ogni momento successivo è importante il momento precedente.

34 – Abbiate il coraggio di preservarvi da cose imposte dall’esterno, che non vi servono, perché la vita è solo vostra. Usate la vostra testa.

35 – Sia il cuore che la mente possono capire le situazioni, alle volte prima l’una, altre volte l’altro…

36 – Per quanto tu possa capire infinitamente grande ricorda quanto tu sia infinitamente piccolo.

37 – Una mente felice vive un tempo proprio, oltre le mode del momento.

38 – A volte ci dimentichiamo di rispettare le persone, anche nelle cose piccole, ma va a finire che poi qualcosa ce lo ricorda.

39 – Aiutiamo gli altri fintanto che non ci accorgiamo che ci stanno superando.

40 – Se ognuno riuscisse sempre a badare a se stesso nessuno avrebbe bisogno di aiuto.

41 – La vita è una continua corsa verso l’ignoto e la fortuna la componente più determinante.

42 – Le più grandi sfortune  della vita sono le lamentele e le non azioni.

43 – Bisogna gestire prima i propri difetti poi un po’ anche quelli degli altri…

44 – Verrà un giorno in cui il Sogno incontrerà il Sole e inebriandolo di Verità lo porterà alla Notte che non darà più gelo al buio.

Articolo a cura di Alessandro Azzini studente presso l’Università degli studi di Parma.