14 Giu LUCA RONCONI AL TEATRO FARNESE
Peccato che fosse puttana di John Ford diretto da Luca Ronconi debutta nel giugno 2003 al Teatro Farnese di Parma, nell’ambito del Reggio Parma Festival. Lo spettacolo è un grande evento culturale proposto in conclusione del Progetto Farnese-Shakespeare che, grazie alla progettazione e alla cura di Fondazione Teatro Due, ha restituito il Teatro Farnese alla cultura viva.
Luca Ronconi firma una duplice versione dell’opera del drammaturgo elisabettiano affidandola a un cast misto con attori e attrici e ad uno tutto al maschile, presentati a giorni alterni. L’obiettivo del doppio cast era, secondo le parole del maestro, “cambiare di poco l’angolo visuale e, togliendo ogni possibilità di riferimento psicologico, conferire più illibatezza alle ragioni del corpo.
D’ altronde la media più adolescenziale degli interpreti nella versione per soli attori è anche quella più rispecchiante l’età prescritta dal testo”.

L’opera del drammaturgo inglese vissuto tra il 1586 e il 1639 circa, che si svolge in Italia e più precisamente a Parma, è incentrata sull’amore incestuoso tra due fratelli, Annabella e Giovanni, e su ciò che si scatena intorno – il matrimonio riparatore di Annabella per coprire la gravidanza, i propositi di vendetta del marito Soranzo, il banchetto finale che fa da cornice alla scena madre in cui Giovanni squarcia la sorella per impadronirsi del suo cuore prima di essere ucciso a sua volta dal servo di Soranzo. Se, mettendo da parte l’efferatezza della trama elisabettiana, si segue la struttura di un’ipotetica organizzazione a coppie, il testo rivela una particolare raffinatezza letteraria e drammaturgica che permette di affiancare tra loro i diversi personaggi in situazioni binarie e di constatare che il movimento non è determinato puramente da ciò che accade quanto da rapporti tra due poli segnati da differenza assoluta. Ciò ha fatto sì che Ronconi non volesse far prevalere a forza un’interpretazione, proponendo quindi uno sdoppiamento di spettacoli.

Peccato che fosse puttana è andato in scena con la nuova traduzione di Luca Fontana. Gli attori hanno indossato, oltre ai costumi appositamente disegnati da Simone Valsecchi e Gianluca Sbicca, anche alcuni abiti provenienti dalle collezioni storiche di Gianfranco Ferrè. La scena di Marco Rossi ha occupato la cavea del teatro Farnese, riproducendone alcuni elementi architettonici. Lo spettacolo è stato prodotto dal Teatro Festival Parma e dal Centro Teatrale Santacristina in coproduzione con Teatro Stabile di Torino, Mercadante Teatro Stabile di Napoli, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Peccato che fosse puttana
di John Ford
Traduzione Luca Fontana
Regia Luca Ronconi
Frate Bonaventura Giovanni Crippa / Antonio Zanoletti
Cardinale Vladimiro Russo
Soranzo Simone Toni / Raffaele Esposito
Florio Antonio Zanoletti / Luciano Roman
Donato Michele Nani
Grimaldi Mirko Soldano / Stefano Moretti
Giovanni Luciano Roman / Francesco Martino
Bergetto Raffaele Esposito / Simone Toni
Ricciardetto Sergio Leone
Vasques Riccardo Bini / Giovanni Crippa
Poggio Stefano Corsi
Annabella Laura Pasetti / Nicola Russo
Ippolita Pia Lanciotti / Pasquale Di Filippo
Filoti Paola De Crescenzo / Paolo Maria Pilosio
Puta Barbara Valmorin / Riccardo BiniBanditi, guardie, invitati Francesco Da Riva Antonluigi Gozzi, Vincenzo Furfaro, Giacomo Talignani, Jacopo Veronese
Scena Marco Rossi
Costumi Simone Valsecchi e Gianluca Sbicca
Musiche a cura di Paolo Terni
Luci Giudo Levi
Suono Daniele D’Angelo
Assistenti alla regia Anna Antonelli, Marco Rampoldi, Vladimiro Russo, Federico Olivetti
Direzione di scena Angelo Ferro, Marco Albertano
Direzione allestimenti Mario Fontanini
Collaboratore luci Fiammetta Baldisseri
Capo elettricista Luca Bronzo
Elettricisti Marco Ballero, Elio Bazzoni, Luca Bergamini, Claudio Cerchiaro, Giacomo Gallina, William Trentin
Macchinisti Stefano Agostinetti, Massimiliano Colangelo, Maurizio Mangia, Alan Monney, Giuseppe Premoli, Massimo Zanelli
Attrezzista Daniele Ferro
Decoratrici Margherita Ablondi, Nuria Cabanas, Emanuela Dall’Aglio, Gabriella Rotondi
Fonici Andrea Romanini, Matteo Maserin
Fonici stagisti Dario Andreoli, Debora Baisotti, Alexander Nouraelev, Luca Pedrelli, Valentina Tavani
Capo sarte Piera Ambroselli, Luigia Lezzi
Sarte Silvana Avanzini, Beatrice Mariotti
Truccatrice Luisa Rabotti
Parrucchiere Francesca Iuculano, Gianna Matteuzzi
Parrucche Audello
Realizzazione costumi Sartoria del Piccolo Teatro di Milano
Foto di scena Marcello Norberth