05 Apr Il Bestiario | De Bestiarum Natura

Grazie alla collaborazione nata tra S.O. Giovani e l’Associazione Culturale Toro, col prezioso sostegno della rete Gaer (Associazione Giovani Artisti Emilia Romagna), all’interno dei locali dell’ex ufficio turistico cittadino (Iat) è stato aperto lo Spazio A: uno spazio collaborativo e un laboratorio artistico animato dalle idee e dalle energie degli artisti che avevano collaborato per la mostra Abecedario.
Spazio A ha ospitato la redazione della rivista Abecedario, in particolare del numero zero: Il Bestiario.
Il team redazionale, composto dai membri dell’Associazione Toro e dalla S.O. Giovani del Comune di Parma, ha prodotto ed elaborato i contenuti, si è occupato del recruiting degli artisti della Regione Emilia Romagna e ha raccolto le interviste che sono confluite nel Bestiario.
I ragazzi della redazione hanno indagato sulle condizioni della scena culturale regionale e hanno lavorato per :
- promuovere e stimolare la ricerca artistica contemporanea;
- ottenere una documentazione artistica sui processi di trasformazione culturale in atto nelle città dell’Emilia Romagna;
- promuovere la conoscenza e le peculiarità dei territori attraverso le varie espressioni artistiche;
- promuovere e sostenere la produzione artistica con specifico riferimento alle giovani generazioni;
- favorire lo scambio interregionale;
- avvicinare nuovi pubblici ai linguaggi giovanili della contemporaneità;
- stimolare pubblici attenti a nuove forme di espressioni artistiche contemporanee.
Il numero zero ha raccolto 12 bestie fantastiche, disegnate da giovani artisti emiliano romagnoli, accompagnati da articoli sull’illustrazione, il teatro, la musica, l’editoria e l’estetica.
Daniele Castellano di Rimini • Brome di Ferrara • Dissenso Cognitivo da Ravenna • Filippo Garilli da Piacenza • Andrea Casciu, Luogo Comune e Ritardo da Bologna • Pietro Aimi, Luca Cristofori, P54 e Canu da Parma • James Kalinda e Collettivo Fx di Reggio Emilia • Elisabetta Bianchi di Crema
Disponibile anche in formato cartaceo su richiesta presso la S.O. Giovani e Industrie Creative del Comune di Parma scrivendo a giovani@comune.parma.it.
Autore: Simone Galli, S.O. Giovani e Industrie Creative – Comune di Parma
