CENTRO GIOVANI Montanara

CENTRO GIOVANI Montanara

Il Centro Giovani Montanara è un servizio gratuito del Comune di Parma gestito dalla Cooperativa Sociale Gruppo Scuola, e si trova al centro del parco di Via Pelicelli, in quartiere Montanara.

Il Centro è nato nel 1997 in via Raimondi e da sempre è stato punto di riferimento per adolescenti e famiglie dei quartieri Montanara e Cinghio. Nel 2007 il Comune di Parma inaugura la nuova sede all’interno del parco di Via Pelicelli. In questa nuova struttura sono presenti 4 sezioni:

  • l’ala educativa dedicata alle attività educative, animative e ricreative del servizio di aggregazione giovanile (spazio studio, videogaming, merende, calcio balilla, ping pong, spazio danza, laboratori creativi, calcio, pallavolo,  super quizzoni, gite, cineforum, giochi in scatola, spazio internet ecc)
  • l’ala musicale dedicata alle attività musicali come la webradio Radiofficina, la sala prove dedicata a Emiliano Fontana, Revep Studio e la Live Room
  • il salone eventi dedicato alle attività di danza e ricreative, che viene anche utilizzato da enti esterni per organizzare eventi, corsi di yoga, corsi di ginnastica dolce e
  • la serra di comunità, in collaborazione con enti e istituti scolastici locali, dedicata ad attività rivolte a famiglie e persone di ogni età che vivono il parco di via Pelicelli quotidianamente.

Il Centro è un posto in cui incontrarsi, sperimentare, fare nuove conoscenze. Dallo spazio studio, fino ai workshop di beat making, il Centro Giovani Montanara cerca di mettere a disposizione dei giovani varie opportunità in cui sviluppare relazioni e competenze, in cui imparare a stare insieme e a fare cose nuove, insieme. Durante gli orari serali di chiusura, le collaborazioni con enti locali hanno permesso la nascita di attività rivolte al mondo adulto quali yoga, ginnastica dolce, danza e lettura. Il centro è quindi un luogo di idee messe in pratica, di aspirazioni che trovano supporto, di

IL PARCO

Il Centro Giovani Montanara è rivolto agli adolescenti, ma sviluppa da anni attività rivolte alle persone del quartiere e alle famiglie che frequentano in parco di Via Pelicelli attraverso l’organizzazione di eventi, feste di quartiere, concerti e attività concordate insieme alle persone e agli enti locali. In tal senso il parco è vissuto ogni giorno da mamme, papà, nonni e bambini per la zona giochi, da adolescenti presso il centro giovani e da musicisti presso Revep Studio e Radiofficina.

SERRA DI COMUNITÀ

La serra di comunità è un progetto che tenta di coinvolgere la cittadinanza in momenti gioviali dedicati al gardening e alla cura delle piante.  Si cerca di coinvolgere bambini, adolescenti e famiglie in azioni di gruppo con lo scopo di seminare, curare e crescere le proprie piante. Il Centro si fa promotore di una visione ecologista e sostenibile rivolta al presente e al futuro, attraverso attività pratiche e ludiche.

RADIOFFICINA

Radiofficina è la web radio presente al Centro Giovani Montanara dal 2009. Si possono svolgere corsi per la creazione di podcast o di musica con la supervisione di tecnici specializzati nella produzione radiofonica e musicale. E quando i ragazzi sono autonomi, possono proseguire i propri format radiofonici da soli. La radio ha permesso di pubblicare podcast radiofonici in tutto il mondo attraverso un proprio canale Spreaker.

SALA PROVE EMILIANO FONTANA

Dedicata a un ragazzo che ha fondato la prima sala prove nella sede di Via Raimondi, la sala prove E. Fontana è a disposizione di tutte le band di Parma e dintorni, con un impianto di insonorizzazione eccellente e adatto anche a registrazioni professionali attraverso le reti che collegano la sala con Revep Studio, Radiofficina e Live Room. Viene utilizzata sia per attività educative sia per produzioni musicali.

Il Centro Giovani Montanara si trova in Via Nestore Pelicelli 13/A Parma all’interno del parco ed è aperto al pomeriggio dal Lunedì al Venerdì.

Contatti:

Telefono: 345 251 9069

E-mail: cgmontanara@grupposcuola.it

Facebook: @CentrogiovaniMontanara

Instagram: @cgmontanara

Per Radiofficina fare riferimento ai seguenti contatti:

Telefono: 345 251 9069

E-Mail: radiofficinawebradio@gmail.com

YouTube: @Radiofficina

Spreaker: @Radioffcina

Facebook: @Radiofficina