25 Mar CENTOVENTI contro NOVECENTO
CENTOVENTI contro NOVECENTO
Pasolini, Bertolucci e il calcio: la partita che cambiò il destino del cinema italiano
Regia di Alessandro Scillitani, scritto da Alessandro Di Nuzzo (2019)
Il 16 marzo 1975, una domenica di primavera, nel giorno del compleanno di Bernardo Bertolucci, sul campo del parco della Cittadella di Parma, si affrontano due singolari squadre di calcio. La rappresentativa della troupe di Salò o le Centoventi giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini contro quella di Novecento di Bernardo Bertolucci. Due film che segneranno la storia del cinema italiano e che si stanno girando negli stessi giorni, a pochi chilometri di distanza.
Sarà una partita epica, leggendaria nei racconti della gente di cinema che vi partecipò, ma praticamente sconosciuta al pubblico.

Ricostruendo minuziosamente la storia di quella domenica e la memoria ancora viva dei protagonisti, il film tocca diversi argomenti: l’atmosfera dei set di quei due grandi film del cinema italiano, il rapporto contrastato fra il maestro e il suo ex-allievo, il legame fra quest’ultimo e le radici parmigiane e contadine. Su tutto aleggia, come un filo rosso, il rapporto fra Pasolini e il calcio: passione inesauribile, pratica continua e quasi ossessiva, espressione di pura vitalità, addirittura di una felicità possibile…
In attesa di poter assistere alla proiezione di questo singolare documentario sul grande schermo del cinema Astra, ve ne anticipiamo il trailer, accompagnato dalle parole del regista Scillitani, rassicuranti nei giorni dell’emergenza:
“Quando ci vedremo in sala, vorrà dire che questo evento epocale sarà un ricordo. E finalmente ci troveremo per vedere assieme il film nella sua sede ideale, Parma, la città protagonista delle riprese e del racconto di questo straordinario episodio che ha visto protagonisti Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini, 45 anni fa. Sarà una grande festa.”
Autore: Matteo Barbacini, Ufficio Cinema – Comune di Parma
