50 ANNI DI GRUPPO SCUOLA IN RICORDO DI MARIA MUNARINI

50 ANNI DI GRUPPO SCUOLA IN RICORDO DI MARIA MUNARINI

Il 27 novembre si è tenuto l’evento per festeggiare il 50° anniversario di Gruppo Scuola nel ricordo di Maria Magnani Munarini.

Il fitto calendario della giornata ha visto l’intitolazione del Parco di Via Pelicelli alla memoria di Maria Magnani Munarini alla presenza delle autorità, dei familiari, delle realtà nate dall’esperienza del Gruppo Scuola e della cittadinanza.

L’evento ha visto anche l’inaugurazione dell’opera di street art “PUZZLE” dell’artista Claudio Carloni in arte COWarte; il significato dell’opera, posto su una targa realizzata dal Fablab di Parma, recita:

Fin da bambini, già dalla più tenera età, 

Si viene stimolati a giocare con i puzzle.

Questo gioco allena la memoria a breve termine e sollecita il riconoscimento di forme e colori.

E così, dopo aver posto l’attenzione sul pezzo, é necessario indagare la corrispondenza con gli altri pezzi ed osservare ciò che via via si viene a creare.

 Maria Magnani Munarini ha detto che i due aspetti fondanti nel suo operato sono stati: conoscere la realtà di quartiere e rendersi disponibile a tale realtà. 

Il collante, ritenuto sostanza e metodo, è stato il concetto di partecipazione.

“La partecipazione presuppone una vera uguaglianza di valori fra tutti gli uomini ed è ritenuta l’unica possibilità  di crescita dell’uomo e della comunità. 

Chiunque partecipa é protagonista e fruitore”.

Dopo 50 anni questo metodo è ancora il fondamento [la mano] e accompagna nella crescita individuale e collettiva la comunità [i giovani che compongono il volto].

Il murales é stato reso possibile grazie al regolamento muri, approvato dal Comune di Parma nel dicembre 2020, che prevede di poter utilizzare i muri presenti sull’elenco del regolamento stesso, per opere di street art che mirano alla rivalorizzazione dei luoghi.

Nella tarda mattinata l’incontro, dialogo, confronto “Educare al futuro in un presente incerto” ha visto la presenza di tanti cittadini del territorio.

A partire dal libro di Maria Magnani Munarini “Tutti protagonisti – ABC della partecipazione” (1978) e quello di Stefano Manici “Adole-scemi – Manuale di r-esistenza per ragazzi/e” (2021), nati all’interno dell’esperienza di Gruppo Scuola

Si è assistito ad uno scambio sulla fascia giovanile è sull’importanza di esserci come “comunità educante”. A conclusione della mattinata la performance musicale free-style di Fabio Carima in arte Dank ha strappato un sorriso ai presenti, nella sua abilità di saper far convergere grandi temi con parole semplici che fungono da fil rouge.

Nel pomeriggio il workshop “Mani Creative” a cura del Centro di Aggregazione “Villa Ghidini” per i più piccoli ha portato strani animali, fatti di foglie e bastoncini ad abitare il centro giovani. L’esibizione di “Capoeira To Change” a cura del Progetto sportivo itinerante di educativa di strada CAPTCHA li ha coinvolti in attività di momento.  

Lo spettacolo teatrale “Torototela e la scatola magica” a cura dell’artista Patricio Hernan Valderrama Arce “Pato” ha unito le diverse fasce d’età in deliranti mondi magici.

Durante l’intero pomeriggio la mostra espositiva “I Corti della Piccola Scuola di Cinema” raccolta di cortometraggi realizzati dalle ragazze e dai ragazzi della Scuola estiva di cinema di Officina Arti Audiovisive.

A conclusione un momento conviviale e il concerto unplugged degli Utepils, band emergente della Music Factory del centro giovani Montanara.

Nello spirito di Gruppo Scuola la giornata é trascorsa all’insegna della PARTECIPAZIONE.